Leggere ad alta voce ai bambini: vantaggi e benefici
Leggere ad alta voce fa bene: in ambito psicopedagogico è ormai ampiamente riconosciuta l'utilità della lettura ad alta voce durante l'infanzia e soprattutto in età prescolare. Diversi studi internazionali confermano infatti come tale attività, condivisa tra genitore e figlio, apporti numerosi vantaggi alla salute emotiva del bambino sin dai primi mesi di vita, al suo sviluppo cognitivo e psicoaffettivo e anche al rapporto con papà e mamma. La condivisione della lettura di un buon libro non significa solo trasferire delle informazioni. Si tratta di una vera e propria attività condivisa che rafforza il legame e potenzia nel bambino abilità di varia natura. Leggere ad alta voce benefici Vediamo in questo articolo quali sono nel dettaglio i vantaggi e i benefici delle letture ad alta voce. Lettura ad alta voce e vantaggi cognitivi La lettura ad alta voce promuove lo sviluppo di abilità cognitive: stimolazione della plasticità neuronale, in particolare nelle aree cerebrali che elaborano il linguaggio semantico e le competenze legate all'alfabetizzazione; potenziamento dello sviluppo della teoria della mente, ovvero della capacità cognitiva di riconoscere e distinguere i propri pensieri da quelli presenti nella mente dell'altro. Leggere ad alta voce fa bene alla relazione Soprattutto se la pratica della lettura ad alta voce rappresenta un'abitudine consolidata tra...