L’arrivo del secondo figlio – Aspetti psicologici
Dopo una reazione iniziale di euforia che si riscontra spesso in famiglia con l'arrivo del primogenito, alla nascita del secondo figlio, di solito, segue un momento estremamente delicato nell’equilibrio del nucleo. In questo periodo il primo si accorge di aver perso lo spazio e le premure che caratterizzavano la sua vita precedente, ossia quella nella quale i genitori erano esclusivamente concentrati su di lui. Sebbene le reazioni emotive del primogenito possano variare, è ugualmente possibile rintracciare delle somiglianze a seconda di diversi aspetti: la sua età, cioè il momento di sviluppo psico-bio-fisiologico che il bambino sta vivendo – e quindi la differenza di età tra i due – è un fattore fondamentale nella realizzazione di un buon ed equilibrato rapporto tra fratelli. Ugualmente il sesso di entrambi i bambini e le ragioni che hanno portato la coppia genitoriale, e in particolare la madre, ad avere un secondo figlio saranno determinanti per il futuro del rapporto. Quali sono allora i modi per aiutare il primogenito a non sentirsi trascurato e quali gli errori da non commettere? Ecco 5 consigli dai quali prendere ispirazione. Come aiutare il primogenito? I consigli Considerare negativa la sua gelosia. E’ fondamentale far capire che le preoccupazioni e la paura...