Mi sono formata come Psicologa e successivamente come Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico, specializzandomi in seguito anche nell’approccio psicoterapeutico EMDR. Ho acquisito negli anni esperienze in vari ambiti, il mio lavoro mi appassiona moltissimo e considero l’aggiornamento e la formazione continua degli strumenti indispensabili per il mestiere che pratico e per offrire alle persone che incontro un servizio di qualità. Queste sono le principali tappe della mia formazione professionale:
2005: Laurea a pieni voti in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano. Tesi di laurea dal titolo: “Personalità e preferenza per l’arte surrealista”.
2005-2007: Tirocinio post-lauream presso il Centro PsicoSociale (CPS 5/15, Via Conca del Naviglio, MI) dell’Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano.
2005: Corso di Specializzazione sulla Clinica Psicoanalitica dei Nuovi Sintomi (anoressie-bulimie, depressioni, dipendenze, attacchi di panico) c/o Jonas ONLUS, Milano.
2006: Abilitazione all’Esercizio della Professione di Psicologa – iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia Sez. A – N°10226.
2007-2008: Executive International Master patrocinato dal Comune di Milano in “Comunicazione e Strategie di Intervento nelle Tossicodipendenze. Prevenzione, Contrasto e Recupero Sociale” c/o Università IULM, Milano.
2010: Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’adulto con massimi voti e menzione di lode presso la SPP – Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Abilitazione all’Esercizio della Professione di Psicoterapeuta.
2011: Corso di Formazione in Terapia con i Fiori di Bach presso la Berliner Schule für Heilkunde, Berlino.
2013: Corso di Formazione presso il Centro Milanese di Psicoanalisi “Il trattamento psicoanalitico della patologia borderline“.
2013-2014: Formazione I e II livello in EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing (tecnica psicoterapeutica per la desensibilizzazione e la rielaborazione di eventi traumatici attraverso i movimenti oculari); Certificato Europeo “Practitioner“ (ottobre 2014).
Workshop di approfondimento:
- “Lo sviluppo e l’installazione delle risorse con l’EMDR nel lavoro clinico e per le prestazioni di picco“, 9 maggio 2014, Sandra Foster
- “Disturbi di personalità, trauma complesso, dissociazione e terapia EMDR“, 28-29 novembre 2015, Dolores Mosquera
- “Applicazione dell’EMDR con bambini e adolescenti“, Anna Rita Verardo, “EMDR, esperienze traumatiche e ADHD“, Giada Lauretti, 23-24 gennaio 2016
- “La dissociazione strutturale e il trattamento della traumatizzazione cronica con EMDR“, 24-25 settembre 2016, Roger Solomon
- “La teoria dell’emozione-stato per i disturbi da sostanze e da comportamenti, e i protocolli E.S.“, Robert Miller, 19-20 novembre 2016
- “Oltre il trauma: il ruolo emergente dell’EMDR nel trattamento della depressione e dell’idezione suicidaria“, Luca Ostacoli, “La terapia EMDR con pazienti suicidari e con comportamenti autolesionistici“, Dolores Mosquera, 18-19 febbraio 2017
- “Utilizzo dell’EMDR in contesti emergenziali: dalla maxi-emergenza alla comunicazione delle bad news“, 26-27 maggio 2017, Giada Maslovaric
- “EMDR di gruppo. Protocolli e possibilità applicative“, 24 settembre 2017, Giada Maslovaric
- “Trattamento di PTSD complessi e strutture di personalità dissociative utilizzando il modello AIP dell’EMDR“, 28-29 ottobre 2017, Jim Knipe
- “Dissociazione e le comorbilità complesse. Diagnosi e valutazione clinica“, 27-28 gennaio 2018, Colin Ross
- “Applicazioni cliniche della teoria polivagale di Porges all’EMDR“, 5 maggio 2018, Gabriella Giovannozzi
- “Il legame di attaccamento nelle relazioni sentimentali: il protocollo EMDR nel trattamento della crisi di coppia“, 23 giugno 2018, Anna Rita Verardo
- “EMDR e disturbi da dipendenza da sostanze: nuove frontiere nel trattamento del paziente in fase di ospedalizzazione, residenziale e ambulatoriale“, 23 settembre 2018, Fernandez, Ravera, Sacchezin, Barnato
- “Tecniche per gestire le difese di evitamento e la tecnica del Loving Eyes“, 30 settembre 2018, Manuela Spadoni
- “Sviluppi traumatici e malattia: EMDR in psicooncologia. Un ponte tra mente e corpo“, 23 febbraio 2019, Elisa Faretta
- “La vergogna come filo conduttore del lavoro con EMDR sul trauma“, 24 febbraio 2019, Anna Rita Verardo
- “Il lavoro con la complessità delle difese nella terapie EMDR – Corso pratico avanzato“, 25-26 maggio 2019, Maria Zaccagnino
- Congresso Nazionale EMDR Italia – Clinica Ricerca Interventi – 20 anni di terapia EMDR in Italia, 27-28-29 settembre 2019.