Ansia e depressione post partum: un approccio osteopatico
Di ansia e depressione non si occupano solo il medico o lo psicoterapeuta. Nel 2019, una brillante laureanda in Osteopatia (Paola Gottardo, oggi D.O. e MSc) ha pubblicato un interessante lavoro sperimentale, di cui ho avuto il piacere di essere relatrice metodologica, sull'ansia e la depressione post partum. La tesi è stata premiata come miglior pubblicazione dell'anno presso l'European Institute of Osteopathic Medicine, e come miglior lavoro italiano a Berlino nella rispettiva sessione di laurea dalla Osteopathie Schule Deutschland, accreditata presso la Dresden International University, che ha certificato il percorso di studi. La candidata ha utilizzato l'osteopatia craniale (drenaggio dei seni e Pandura) e l'osteopatia fasciale (tecniche sui cinque diaframmi) per trattare e quindi con l'obiettivo di alleviare una condizione di sintomatologia ansioso depressiva presente in un campione di 59 neo mamme. Background Ansia e depressione sono da sempre considerate malattie in stretta relazione tra loro e costituiscono la complicanza della gravidanza più sottovalutata. Si tratta di problematiche molto comuni in questo particolare periodo della vita di una donna e, se non trattate, possono creare difficoltà anche importanti nel rapporto madre-bambino e nell'intero nucleo familiare. I sintomi che compaiono in questo periodo sono frequentemente sottovalutati e trascurati sia dalle pazienti, sia talvolta dai clinici. La...